Talenti in palcoscenico - Musical "Annie"
Potenziare i talenti è una realtà che si realizza da anni all'interno del contesto de "La Bottega d'Europa" (scuola di lingue fondata sulle ricerche e gli studi della professoressa Caterina Cangià sulla tematica della didattica delle lingue straniere), dove i bambini e i ragazzi apprendono come esprimere se stessi attraverso il canto, la recitazione e il ballo. Tutto rigorosamente in lingua inglese. Ogni anno l'impegno di allievi e docenti si concretizza nella realizzazione di splendidi musical. Sabato e domenica ci sarà la possibilità di ammirare il meraviglioso spettacolo "Annie". Vi aspettiamo!
_________________________________________________________________________
Laboratorio "Le Emozioni dei Colori"
Questo video raccoglie le opere dipinte dai ragazzi che hanno partecipato al Laboratorio Le Emozioni dei Colori presso la sede dell'Associazione GATE - Italy (Padova).
Potenziare i talenti è una realtà che si realizza da anni all'interno del contesto de "La Bottega d'Europa" (scuola di lingue fondata sulle ricerche e gli studi della professoressa Caterina Cangià sulla tematica della didattica delle lingue straniere), dove i bambini e i ragazzi apprendono come esprimere se stessi attraverso il canto, la recitazione e il ballo. Tutto rigorosamente in lingua inglese. Ogni anno l'impegno di allievi e docenti si concretizza nella realizzazione di splendidi musical. Sabato e domenica ci sarà la possibilità di ammirare il meraviglioso spettacolo "Annie". Vi aspettiamo!
_________________________________________________________________________
Laboratorio "Le Emozioni dei Colori"
Questo video raccoglie le opere dipinte dai ragazzi che hanno partecipato al Laboratorio Le Emozioni dei Colori presso la sede dell'Associazione GATE - Italy (Padova).
Sabato 28 novembre 2015 l'esperienza verrà riproposta e sarà aperta a tutti i bambini che desiderano partecipare e mettere alla prova il proprio talento artistico. Per informazioni cliccare QUI.
Prevenzione delle difficoltà di apprendimento - XXIV Congresso Nazionale Airipa
Presenti al XXIV Congresso Nazionale Airipa - Associazione Italiana per la Ricerca e l'intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento - su I disturbi dell'apprendimento (Pesaro, 9-10 Ottobre 2015) con un poster in cui sono state illustrate le fasi finali e i risultati del progetto realizzato all'interno della scuola dell'infanzia Maria Ausiliatrice di Via Mauro Morrone di Roma. Il progetto proseguirà anche quest'anno con altri bambini di cinque anni che frequentano la stessa scuola, mentre gli alunni che vi hanno preso parte nella scorsa edizione verranno seguiti per valutare l'evoluzione dello stato degli apprendimenti anche durante il periodo della scuola primaria. Ringraziamo genitori, insegnanti, coordinatori della scuola e i professori Sergio Melogno (Università La Sapienza e Università Pontificia Salesiana, Roma) e Caterina Cangià (Università Pontificia Salesiana, Roma) che insieme a noi hanno collaborato per rendere possibile questa meravigliosa avventura di formazione e ricerca-azione.
Identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento: presentazione al XXXII Congresso C.N.I.S.
Online il video della presentazione dei risultati parziali del progetto sull'Identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento presso la scuola dell'Infanzia Maria Ausiliatrice di via Mauro Morrone di Roma. Un ringraziamento sentito ad Aurora Capasso e Adele Noia, che hanno illustrato il percorso che si sta effettuando in occasione del XXXII Congresso C.N.I.S.
_______________________________________________________________________
Identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento: l'esperienza della scuola Maria Ausiliatrice
«Il sistema preventivo forma l’allievo in modo tale che l’educatore possa sempre parlare col linguaggio del cuore, sia nell’educare, sia in ogni altro momento»
(S. Giovanni Bosco)
Si
incastona perfettamente all’interno della luminosa e lungimirante azione di
educazione preventiva promossa da Don Bosco e fatta propria da Madre
Mazzarello, il progetto che è in fase di realizzazione all’interno del contesto
della Scuola dell’Infanzia Maria Ausiliatrice di via Mauro Morrone di Roma.
Fortemente voluto dalla coordinatrice dell’Istituto, suor Anna Mariani e dal
direttore scientifico del Centro MULTIDEA, la professoressa Caterina Cangià
(Università Pontificia Salesiana), il percorso si avvale della competenza e
della professionalità del professor Sergio Melogno (Università Pontificia
Salesiana e Università La Sapienza).
L’attuazione
pratica è stata realizzata attraverso la collaborazione tra gli operatori del Centro
MULTIDEA (dottoresse Ilaria Benedetti, Valeria Duca e Giulia Franceschilli) e
le insegnanti della scuola dell’Infanzia (Aurora Capasso, Adele Noia, Paola
Santanelli, Teresa Scotto di Rinaldi, Maria Antonietta Menale).
Il
progetto, che ricalca il percorso IPDA
(Tretti - Terreni - Corcella, 2002) per l’identificazione precoce delle
difficoltà di apprendimento, ha avuto inizio a novembre del 2014 ed è tuttora
in atto. Obiettivo principale del lavoro è rendere le insegnanti competenti
nell’affrontare la sfida di lavorare didatticamente sulle abilità di
prerequisito alla letto-scrittura e alla matematica, al fine di rendere il loro
lavoro in classe concreto mezzo di prevenzione di cadute più importanti negli
anni successivi del percorso scolastico.
Le
tappe principali si possono racchiudere nei seguenti momenti:
a. Formazione
teorica iniziale degli insegnanti;
b. Compilazione
del Questionario IPDA (Terreni et al.
2002) da parte degli insegnanti;
- Approfondimento da parte di operatori
specializzati delle abilità dei bambini risultati a rischio alto e
medio-alto dalle valutazioni delle insegnanti con prove specifiche (cfr. Cornoldi
et al., 1992; Molin et al., 2007);
- Formazione specifica sulle attività volte al
potenziamento della letto-scrittura, area risultata in fatica nella
maggior parte dei bambini che hanno effettuato gli approfondimenti;
- Incontri di monitoraggio (1 al mese) per
verificare l’andamento delle attività attuate dagli insegnanti;
- Re-test finale con compilazione del Questionario IPDA (Terreni et al.
2002) e con prove di approfondimento (cfr. Cornoldi et al., 1992; Molin et
al., 2007).
Rispetto
al percorso IPDA originale sono state
effettuate alcune sostituzioni nella scelta delle prove da applicare (es. per
la valutazione dell’intelligenza numerica sono state proposte le BIN 4-6 di Molin et al., 2002) e sono
stati coinvolti nei momenti di formazione sia insegnanti della scuola
dell’Infanzia che della Primaria. L’idea, infatti, è che ci sia una continuità
nell’intervento didattico tra gli insegnanti di entrambi i cicli di istruzione,
soprattutto relativamente ai bambini che mostrano qualche difficoltà in più
nell’apprendimento.
Al
momento attuale il percorso è ancora in atto e siamo nella fase di monitoraggio
delle attività attuate dalle insegnanti in classe. Il progetto dovrebbe
svilupparsi in un momento successivo, in modo da poter monitorare l’andamento
dei bambini anche dopo il passaggio alla scuola primaria.
La
gioia più grande per noi operatori del Centro MULTIDEA è stata quella di
constatare l’entusiasmo delle insegnanti (che ringraziamo sentitamente) nella
realizzazione del progetto e il coinvolgimento dei bambini nelle attività di
potenziamento proposte. Tale partecipazione ha avuto un riscontro importante in
occasione del XXXII Congresso C.N.I.S., in cui, all’interno di una delle
sessioni parallele, è stato presentato un poster con i dettagli del progetto
realizzato fino ad ora. Hanno magistralmente illustrato il lavoro due delle insegnanti che vi
hanno preso parte, Aurora Capasso e Adele Noia.
Rimaniamo
ora in attesa di verificare l’eventuale cambiamento in positivo delle
prestazioni dei bambini sul piano della letto-scrittura, dopo la fase di potenziamento al momento in atto.
BIBLIOGRAFIA
Cornoldi C. - L. Miato - A. Molin - S. Poli, PRCR
- 2/2009. Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e
scrittura, Giunti O.S., Firenze, 1992.
Molin A. - S. Poli - D. Lucangeli, BIN
4-6. Batteria per la valutazione dell’intelligenza numerica in bambini dai 4 ai
6 anni, Erickson, Trento, 2007.
Terreni A. - M.L. Tretti - P.R. Corcella - C. Cornoldi
- P.E. Tressoldi, Questionario osservativo per
l’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento (IPDA - Nuova
Edizione), Erickson, Trento, 2002.
Tretti M.L. - A. Terreni - P.R. Corcella, Materiali
IPDA per la prevenzione delle difficoltà di apprendimento. Strategie e
interventi, Erickson, Trento, 2002.
Nessun commento:
Posta un commento