mercoledì 15 febbraio 2017

La Bottega dei Giovani Talenti: apertura iscrizioni


Cos'è la Bottega dei Giovani Talenti? 


bottega giovani talenti roma appia scuola infanzia centro dsa

Centro per DSA e Plusdotazione cognitiva

  • per offrire aiuto ai bambini, ai ragazzi, ai loro genitori e insegnanti

Doposcuola specializzato sul metodo di studio

  • per imparare a studiare facendo i compiti

Scuola dell'Infanzia Internazionale

  • per crescere a contatto con le lingue Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo e le culture "altre"

Post-scuola educativo e ricreativo 

  • per praticare attività linguistiche, sportive, artistiche e informatiche


bottega giovani talenti roma appia scuola infanzia centro dsa

Le iscrizioni sono aperte!



Clicca qui per scaricare la brochure informativa

Per informazioni e iscrizioni chiama il 333.39.88.932

La Bottega dei Giovani Talenti si trova a Roma in via Appia Nuova n. 171





Iscriviti al nostro sito per non perdere i prossimi aggiornamenti:




Cliccando su "Iscriviti"... 

acconsenti al trattamento dei dati secondo L.196/03





    Centro di Potenziamento Multidea: valutazione, diagnosi, potenziamento e riabilitazione per bambini e ragazzi con dislessiaDsa, difficoltà di apprendimento

    Roma, Municipio III: Montesacro - Talenti - Prati Fiscali - Val Melaina - Fidene - Serpentara - Salario - Casal Boccone - Conca d'Oro - Tufello - Cinquina - Bufalotta - Castel Giubileo
    0687132317
    Via Mauro Morrone 25, Roma



    lunedì 30 gennaio 2017

    Intelligenza e Apprendimento: i materiali della giornata di studi AIRIPA

    Se apprendi sei intelligente? E chi non apprende? 

    Nella seconda Giornata di Studi AIRIPA Lazio alcuni dei massimi esperti e tanti specialisti nel campo dei disturbi neuro-evolutivi  (DSA e non solo) si sono riuniti per indagare il complesso legame tra intelligenza e apprendimento.
    I numerosi interventi in programma hanno toccato i diversi aspetti dell'intelligenza e evidenziato la complessità del rapporto tra intelligenza e apprendimento: le teorie, i test e le modalità di valutazione, il rapporto con le emozioni, la variabilità del profilo cognitivo nei bambini con disturbi evolutivi specifici come il DSA, il DCD e il FIL, senza dimenticare la plusdotazione.

    I materiali della Giornata AIRIPA Lazio "Intelligenza e Apprendimento"

    L'Associazione AIRIPA ha messo a disposizione alcuni materiali tratti dai lavori di questa importante giornata. Vi segnaliamo in particolare gli estratti degli interventi del prof. Cornoldi e della prof.ssa Lucangeli che potete visualizzare e scaricare anche in questa pagina.

    Due le lezioni magistrali: prof. Cornoldi e prof.ssa Lucangeli

    Lezione Magistrale Prof. Cesare Cornoldi: Organizzazione dell'Intelligenza e Disturbi Neuroevolutivi
    Lezione Magistrale Prof. Cesare Cornoldi: Organizzazione dell'Intelligenza e Disturbi Neuroevolutivi
    Il prof. Cesare Cornoldi ha presentato gli aggiornamenti sulle teorie e i modelli dell'intelligenza e le implicazioni per tutti gli specialisti che si occupano delle valutazioni diagnostiche di bambini con disturbi neuroevolutivi come i DSA, l'ADHD, il disturbo di apprendimento non verbale, ecc.

    La Prof.ssa Daniela Lucangeli ha evidenziato il ruolo dei circuiti emozionali nel funzionamento cognitivo, portando importanti indicazioni per chi si occupa di bambini con difficoltà di apprendimento (genitori, operatori, clinici e insegnanti).
    Lezione Magistrale Prof.ssa Daniela Lucangeli: l'errore nei cortocircuiti emozionali
    Lezione Magistrale Prof.ssa Daniela Lucangeli: l'errore nei cortocircuiti emozionali

    Scarica gli estratti della lezione del prof. Cesare Cornoldi

    Scarica gli estratti della lezione della prof.ssa Daniela Lucangeli


    Iscriviti al nostro sito per non perdere i prossimi aggiornamenti:




    Cliccando su "Iscriviti"... 

    acconsenti al trattamento dei dati secondo L.196/03




      Centro di Potenziamento Multidea: valutazione, diagnosi, potenziamento e riabilitazione per bambini e ragazzi con dislessia, Dsa, difficoltà di apprendimento

      Roma, Municipio III: Montesacro - Talenti - Prati Fiscali - Val Melaina - Fidene - Serpentara - Salario - Casal Boccone - Conca d'Oro - Tufello - Cinquina - Bufalotta - Castel Giubileo

      0687132317

      Via Mauro Morrone 25, Roma



      giovedì 12 gennaio 2017

      Intelligenza e Apprendimento

      Il 21 gennaio si terrà a Roma la giornata di studi "Intelligenza e Apprendimento" organizzata dall'Associazione AIRIPA


      In programma due lezioni magistrali del prof. Cesare Cornoldi e della prof.ssa Daniela Lucangeli.

      airipa lazio romaL'appuntamento è per sabato 21 gennaio 2017 presso l'Università Salesiana a Roma. Iscrizioni aperte su www.airipa.it/lazio

      Un evento da non perdere per tutti i professionisti che si occupano di età evolutiva

      L'evento vedrà riuniti numerosi esperti nel campo dell'apprendimento, che approfondiranno il complesso legame tra intelligenza e apprendimento.

      Le implicazioni sono molte, a partire dall'evoluzione del costrutto di intelligenza e come questo va considerato nella valutazione del bambino. Ma non solo: come intervengono le emozioni? E cosa fare quando c'è un disturbo del neurosviluppo?

       

      L'Associazione AIRIPA

      L'evento è organizzato dalla sezione Lazio dell'Associazione Airipa: Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento, diretta dal prof. Cesare Cornoldi, che riunisce numerosi specialisti del settore della Psicopatologia dell’Apprendimento e in particolare dell’area dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (D.S.A.) e delle Difficoltà Scolastiche.

      Leggi il programma e i nomi dei relatori
      Iscriviti alla Giornata di Studi Airipa Lazio

      Iscriviti al nostro sito per non perdere i prossimi aggiornamenti:




      Cliccando su "Iscriviti"... 

      acconsenti al trattamento dei dati secondo L.196/03





        Centro di Potenziamento Multidea: valutazione, diagnosi, potenziamento e riabilitazione per bambini e ragazzi con dislessia, Dsa, difficoltà di apprendimento

        Roma, Municipio III: Montesacro - Talenti - Prati Fiscali - Val Melaina - Fidene - Serpentara - Salario - Casal Boccone - Conca d'Oro - Tufello - Cinquina - Bufalotta - Castel Giubileo

        0687132317

        Via Mauro Morrone 25, Roma


        mercoledì 14 dicembre 2016

        Giochi creativi per apprendere!

        giochi didattici sono un valido strumento di apprendimento per tutti i bambini, ma diventano un aiuto speciale per bambini con difficoltà di apprendimento, dislessia e altri DSA


        gioco creativo dsaGiocando si impara? Sicuramente sì! Il gioco stimola l'apprendimento, anche quello scolastico, e aiuta a migliorare le "emozioni dell'apprendere".
        Nei bambini con difficoltà o disturbi di apprendimento (DSA) il gioco può essere di grande aiuto sia per stimolare e potenziare le funzioni più deboli, sia per restituire la fiducia e il gusto di imparare, spesso affossati da insuccessi e frustrazioni troppo frequenti.

        Inoltre, quando i giochi didattici sono anche creativi, ai vantaggi del gioco si aggiungono quelli della manualità, che arricchisce ulteriormente l'esperienza di apprendimento. Per questi motivi vi segnaliamo la recensione del blog Bricomaghi, tratta dal sito di un insegnante che ospita una miniera di risorse su tecnologia e didattica: Roberto Sconocchini. Bricomaghi è infatti un blog dedicato all'apprendimento attraverso il gioco, la manualità e la creatività.

        E per i DSA? Quali sono i vantaggi del gioco creativo?


        I giochi creativi aiutano a valorizzare alcune caratteristiche distintive dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), in particolare il loro stile di apprendimento

        Ognuno di noi ha uno Stile di Apprendimento differente, cioè una preferenza per imparare attraverso certi tipi di stimoli o certe modalità di pensiero, piuttosto che altri.
        Bambini, ragazzi e adulti con DSA presentano spesso uno stile di apprendimento basato su specifici canali sensoriali:
        - sul canale visivo: imparare attraverso immagini, forme, colori
        - sul canale uditivo: imparare con l'ascolto
        - sul canale cinestesico: imparare attraverso l'esperienza diretta e pratica, la manipolazione, il movimento

        È inoltre opinione diffusa che le persone con dislessia siano particolarmente creative. E' stata evidenziata una migliore capacità di visione globale (del tutto anziché dei dettagli, del generale anziché del particolare) e un pensiero divergente, che passa cioè per strade originali, soluzioni inusuali, prospettive alternative. Si parla di Stile Cognitivo globale e stile cognitivo divergente.

        Queste preferenze esistono perché la dislessia e gli altri DSA sono l'espressione di una neurovarietà, cioè una diversa organizzazione funzionale di alcune aree cerebrali. La neurovarietà può favorire l'emergere di una diversità nel pensiero e nel modo di percepire l'ambiente circostante, che, se valorizzata in modo adeguato, può diventare una risorsa e un aiuto per superare le difficoltà.

        Come scegliere un gioco didattico e creativo per bambini con DSA?

         

        Il gioco didattico più efficace è quello che si sintonizza sullo stile cognitivo e di apprendimento del bambino.
        Per un bambino con dislessia o altro DSA, i giochi didattici più indicati sono quelli che utilizzano più canali sensoriali, in particolare quello visivo-non verbale (immagini, disegni, forme, colori) e quello cinestesico (attività pratiche e concrete, esperienze dirette, manipolazione e movimento) e quelli che stimolano la creatività e la sperimentazione di soluzioni e strategie originali ed alternative.
        Seguendo questi accorgimenti, i giochi didattici e creativi possono aiutare i bambini con difficoltà di apprendimento, dislessia e altri DSA ad apprendere e a superare le loro difficoltà con il sorriso☺

        Visita il blog Bricomaghi
        Visita il sito del maestro Roberto

        Iscriviti al nostro sito per non perdere i prossimi aggiornamenti:




        Cliccando su "Iscriviti"... 

        acconsenti al trattamento dei dati secondo L.196/03




           

          Centro di Potenziamento Multidea: valutazione, diagnosi, potenziamento e riabilitazione per bambini e ragazzi con dislessia, Dsa, difficoltà di apprendimento

          Roma, Municipio III: Montesacro - Talenti - Prati Fiscali - Val Melaina - Fidene - Serpentara - Salario - Casal Boccone - Conca d'Oro - Tufello - Cinquina - Bufalotta - Castel Giubileo

          0687132317

          Via Mauro Morrone 25, Roma



          venerdì 2 dicembre 2016

          Nuova APP "I bambini contano": Daniela Lucangeli e Fondazione HPNR

          E' in arrivo l'APP "I bambini contano": strumento per aiutare genitori, alunni e insegnanti nello sviluppo dell' intelligenza numerica, in particolare dei fatti numerici, come le tabelline.


          Web-App I bambini contano
          Realizzato da Fondazione Hpnr e dalla prof.ssa Daniela Lucangeli, il progetto è attualmente in fase di sperimentazione grazie alla Fondazione Vodafone.


          QUI l'intervista completa a Daniela Lucangeli sul funzionamento e le basi scientifiche dell'app.



          Difficoltà in matematica nel 40% della popolazione

           

          "Secondo recenti statistiche oltre il 40% della popolazione ha difficoltà in matematica e il 20% circa degli studenti incontra difficoltà, spesso anche significative, nell'apprendimento del sistema dei numeri"

          Il progetto "I bambini contano" 

           

          "La buona notizia è che ieri è stato annunciato il progetto "I bambini contano" di Fondazione HPNR finanziato dalla Fondazione Vodafone e supportato scientificamente dalla Professoressa Daniela Lucangeli dell'Università di Padova. Si tratta di una WebApp che aiuta a insegnare la matematica, e a impararla. Uno strumento per genitori, alunni e insegnanti che supporta lo sviluppo dell'intelligenza nella combinazione dei numeri, potenziando i meccanismi dominio-specifici a seconda dei casi e permettendo a tutti i bambini di non perdere funzioni o disperdere competenze."

          "Sarà totalmente gratuita. È gratuita sia la fase sperimentale, a cui stanno partecipando 60 bambini (30 del gruppo sperimentale che sono bimbi discalculici con diagnosi, che riceveranno un determinato numero di ore di trattamento individuale, e 30 del gruppo di controllo), sia la disponibilità successiva. Più bambini, genitori e insegnanti ne usufruiranno meglio sarà. Si tratta di un'app studiata appositamente per potenziare i meccanismi di combinazione di fatti numerici, e in particolare le tabelline, e che è indirizzato a tutti, non solo a chi è affetto da patologie".
           


          Iscriviti al nostro sito per non perdere i prossimi aggiornamenti:




          Cliccando su "Iscriviti"... 

          acconsenti al trattamento dei dati secondo L.196/03






            Centro di Potenziamento Multidea: valutazione, diagnosi, potenziamento e riabilitazione per bambini e ragazzi con dislessia, Dsa, difficoltà di apprendimento

            Roma, Municipio III: Montesacro - Talenti - Prati Fiscali - Val Melaina - Fidene - Serpentara - Salario - Casal Boccone - Conca d'Oro - Tufello - Cinquina - Bufalotta - Castel Giubileo

            0687132317

            Via Mauro Morrone 25, Roma






            giovedì 10 novembre 2016

            Seconda Giornata di Studi Airipa Lazio


            L'immagine è gentilmente concessa dall'editore e non è possibile utilizzarla, se non legata a questa iniziativa. 

            martedì 8 novembre 2016

            Corsi di formazione MIUR sull'alto potenziale cognitivo e la plusdotazione

            Sono aperte le pre-iscrizioni per i corsi di formazione e aggiornamento docenti per l'alto potenziale approvati dal MIUR. 
            Sono previsti corsi base e avanzato di didattica per l'alto potenziale cognitivo.
            I corsi partiranno in diverse nelle sedi di Roma, Milano, Vicenza e Bari.
            Per informazioni e iscrizioni cliccare QUI.




            Centro di Potenziamento Multidea: valutazione, diagnosi, potenziamento e riabilitazione per bambini e ragazzi con dislessia, Dsa, difficoltà di apprendimento

            Roma: Montesacro - Talenti - Prati Fiscali - Val Melaina - Serpentara - Tufello - Salario - Cinquina - Bufalotta - Fidene - Castel Giubileo - Casal Boccone 
            0687132317